Tebaldi100

Il programma delle manifestazioni, di mese in mese

Portfolio

Gli eventi dell'Anno Tebaldiano

8 APRILE 30 MAGGIO 2022 – SALONE DELLE CARROZZE
Esposizione elementi di scena realizzate dal Liceo Artistico Brera di Milano – allievi del 4°anno delle opere : Tosca – La Boheme – Madama Butterfly – Progetto Scuola “Renata Tebaldi e il Melodramma”

21 APRILE 2022 – MUSEO TEBALDI – SS.MARIA DEGLI ANGELI ORE 17:30
Incontro con Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino: “Le memorie del futuro” “La cultura patrimonio di tutti”

22 APRILE – MONASTERO SS.MARIA DEGLI ANGELI ORE 17
Concerto Orchestra di fiati, con voci soliste, del Liceo Artistico Musicale Candiani Bausch – Progetto Scuola ”Renata Tebaldi e il Melodramma”

2 MAGGIO 2022 – MONASTERO SS. MARIA DEGLI ANGELI ORE 17:30
Incontro con Francesco Micheli, direttore del Teatro Donizetti e del Festival Donizetti di Bergamo.
“L’opera è polvere da sparo ovvero l’eredità del Melodramma”
“Strada del Melodramma”:  posa della pietra G. DONIZETTI

21-22 MAGGIO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Convegno internazionale “Renata Tebaldi :ESSERE DIVA NEGLI ANNI ’50”
Proiezione in anteprima del documentario di RAI CULTURA “Renata Tebaldi – Vissi d’arte”

21 MAGGIO 2022 – SALONE DELLE CARROZZE ORE 12
PCTO Progetto Scuola “Renata Tebaldi e il Melodramma
Inaugurazione e presentazione di elementi di scena delle opere La Bohème, Madama Butterfly e Tosca, realizzati dagli allievi della classe 5FH del Liceo Artistico Brera di Milano

26 MAGGIO 2022 – SS.MARIA DEGLI ANGELI ORE 15/17:30

  • Ore 15:00 Presentazione del libro “P.s. tre poni verdi” di Tito Olivato
    Presentazione di alcuni nuovi compositori del Seicento padano, ovvero i frati minori conventuali, musici di chiara fama all’interno del genere sacro barocco: Bonaventura Beretta, Sisto Reina, Egidio Trabattone e Agostino Vanzoglio.
  • Ore 17:00 Concerto CAPPELLA ARTEMISIA 

28 MAGGIO 2022 – SALONE DELLE CARROZZE E CORTILE SCUDERIE ORE 18:00
Progetto Scuola “Renata Tebaldi e il Melodramma
Sfilata di costumi: Madama Butterfly, Tosca e La Bohème, creati dagli allievi di 4° e 5° anno del Liceo Tito Livio di Parma

28 MAGGIO 2022 – SALONE DELLE CARROZZE ORE 14:00
TRUCCHI DI SCENA E TRUCCHI DI VANITA’.
Sessione di trucco di scena e make.up con Mara Casasola, make up artist

17 GIUGNO – 13 LUGLIO 2022 –  NEW YORK – THE ITALIAN CULTURAL INSTITUTE
AND A SPECIAL THANKS TO THE METROPOLITAN OPERA ARCHIVES
Mostra “Renata Tebaldi e l’America!

18 GIUGNO 2022 – SCUDERIE DI VILLA PALLAVICINO (BUSSETO)
Ore 19:00: Concerto “Omaggio a  Renata Tebaldi”; soprano Paola Sanguinetti accompagnata dal m.stro Milo Martani

20-21 GIUGNO 2022 – CONSERVATORIO A. BITO (PARMA)
Master con il M.stro Richard Bonynge
“Il bel canto”

21 GIUGNO 2022 –  PIAZZA GIUSEPPE VERDI (BUSSETO)
Ore 12:00  “La strada del Melodramma”. Richard Bonynge posa la  pietra per celebrare Dame Joan Sutherland

22 GIUGNO 2022  – MUSEO RENATA TEBALDI (BUSSETO)
Ore 18:00 Monica Guerritore – Ingresso ad invito

Letture di testimonianze autoriali dedicate a Renata Tebaldi (Paolo Grassi, Giovanni Testori, Eugenio Montale, Beni Montresor, Harold Schonberg, Rodolfo Celletti, Mario del Monaco).

25 GIUGNO 2022 
Ore 17:00 – Piazza Giuseppe Verdi (Busseto) “La Strada del Melodramma”

Franca Squarciapino posa la pietra per celebrare Ezio Frigerio  e  la pietra a Lei dedicata
Ore 17:30 – Museo Renata Tebaldi
Giorni del Melodramma – Incontro con le Arti
Franca Squarciapino costumista – Premio Oscar 1991 per il film Cyrano de Bergerac
Esordìsce come assistente di E. Frigerio al Piccolo Teatro di Milano (Re Lear, 1972). Da allora, spesso lavorando accanto a Frigerio, divenuto suo marito, ha elaborato uno stile di grande eleganza formale e consapevolezza artigianale, basato sulla rigorosa, talvolta descrittiva, ricostruzione storica, sulla sobrietà delle forme e l’armonia fastosa del colore. Ha alternato una fortunata attività nel teatro di prosa e lirico, curando fra l’altro i costumi delle Nozze di Figaro di W. A. Mozart (1978) e del Fidelio di L. van Beethoven (1990) diretti da G. Strehler per il Teatro alla Scala di Milano. Ha collaborato con registi come N. Espert, L. Pasqual, B. Wilson, R. Planchon. Per il cinema ha curato i costumi dei film di Jean-Paul Rappeneau Cyrano de Bergerac (1990, premio Oscar) e Le hussard sur le toit (1995), di Yves Angelo Le colonel Chabert (1994), di Juan José Bigas Luna La camarera del Titanic (L’immagine del desiderio, 1997) e Volavérunt (1999)

9 LUGLIO 2022 – MUSEO NAZIONALE ROSSINI,  PESARO
Inaugurazione della mostra “Renata Tebaldi, ritratto di una Diva”,

10 LUGLIO 2022 – SCUDERIE DI VILLA PALLAVICINO (BUSSETO)
Ore 18:30: Non solo Opera – Concerto della pianista Michelle Candotti
Ore 21:00: Non solo Opera – Concerto di Tamar Otanadze, soprano, e Francesco Triossi – pianoforte

17 LUGLIO 2022 – SCUDERIE DI VILLA PALLAVICINO (BUSSETO)
Ore 18:30: “Il Verdi di Renata Tebaldi”, lezone incontro con il M.stro Sebastiano Rolli intervistato da Vittorio Testa
Ore 21:00 – Concerto di Valeria Sepe, Anna Maria Chiuri, Vincenzo Costanzo, Sergio Bologna e il M.stro Cesare Goretta 

2 AGOSTO 2022 – TAORMINA
Festival Lirico dei Teatri di Pietra: Aida dedicata a Renata Tebaldi

6 AGOSTO 2022 – FESTIVAL PUCCINI DI TORRE DEL LAGO
Simposio

7 AGOSTO 2022 – FESTIVAL PUCCINI DI TORRE DEL LAGO
Concerto “Omaggio a Renata Tebaldi”

8 AGOSTO 2022 – TRAPANI, LUGLIO MUSICALE TRAPANESE
Convegno e Gala dedicato a Renata Tebaldi

21 AGOSTO 2022 – CARRARA
In collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Carrara a Palazzo Binelli:  mostra fotografica di Renata Tebaldi a cura di Antonia Ciampi docente di decorazione (artista contemporanea e M.stro Italo Grassi scenografo e docente di scenografia)

3 SETTEMBRE 2022 – BUSSETO, MUSEO RENATA TEBALDI
Ore 17:00: in piazza Giuseppe Verdi il grande baritono Renato Bruson poserà la sua pietra sulla “Strada del Melodramma”
Ore 18:00: Renato Bruson intervistato dal critico musicale Giancarlo Landini racconterà la sua interpretazione di “Rigoletto”
Ore 19:00: brindisi con l’artista

10 SETTEMBRE 2022 – BUSSETO, MUSEO RENATA TEBALDI
Ore 18:00: Incontro con Mariella Devia, in occasione della consegna del Premio Tebaldi alla carriera

17 SETTEMBRE 2022 – BUSSETO, SS.MARIA DEGLI ANGELI
Ore 15:30: convegno “L’arte di Renata Tebaldi”; relatori Paolo Gallarati, Alessandro Mormile, Giancarlo Landini
Ore 18:00: in collaborazione con la Fondazione Accademia di Imola, duo violino e pianoforte – Fantasie su temi d’opera. Violino – Francesca Bonaita, Pianoforte – Martina Consonni (finalista al 18° Premio Chopin)
Ore 21:00: Soprano, baritono e pianoforte – Arie e duetti del repertorio operistico. Soprano – Samantha Faina, Baritono – Matteo Lorenzo Pietrapiana

18 SETTEMBRE 2022 – BUSSETO, SS.MARIA DEGLI ANGELI
Coro da Camera femminile “Hebel”; Direttore – Giuseppe Califano

20-21-22 SETTEMBRE – PARMA, CONSERVATORIO “ARRIGO BOITO”
in ricordo di Renata Tebaldi

24 SETTEMBRE – BUSSETO, MUSEO RENATA TEBALDI
“Renata Tebaldi, la voce d’angelo”:  incontro con Pol Avinyò, in collaborazione con il Gran Teatro Liceu di Barcellona

25 SETTEMBRE – PARMA; CASA DELLA MUSICA
Comune di Parma, Istituto Nazionale di Studi verdiani.
Conferenza “Renata Tebaldi interpreta Verdi”:
Marco Beghelli
(Università di Bologna) – Da Parma al mito: perché “voce d’angelo”?
Giuseppe Martini (Istituto Nazionale di Studi Verdiani) Renata Tebaldi, voce diabolica
Francesco Izzo (University of Southampton; Festival Verdi Parma)
Lezioni di canto con Renata Tebaldi e la partecipazione di Alessia Panza, soprano

SETTEMBRE/OTTOBRE FESTIVAL VERDI –RIDOTTO TEATRO REGIO DI PARMA
Mostra  “Renata al Conservatorio e i suoi debutti a Parma”

 

 

 

 

10 OTTOBRE 2022 – BUSSETO, TEATRO GIUSEPPE VERDI
ore 21:00: OMAGGIO A GIUSEPPE VERDI
Recital con Ana Isabel Lazo, soprano
Gustavo Porta, tenore
Sergio Bologna, baritono
al pianoforte Cesare Goretta

20 OTTOBRE 2022 – ASTROLABIO – VIGEVANO
Cento volte Tebaldi”, convegno in ricordo di Renata Tebaldi

28 OTTOBRE 2022 – BUSSETO, MUSEO RENATA TEBALDI
Ore 17:30: Giorni del Melodramma – Incontro con le Arti
AIDA, “voce e rappresentazione scenica” con Marco Gandini – regista

28 e 29 OTTOBRE 2022 – TEATRO MUNICIPAL DE SÃO PAULO E RIO DE JANEIRO
Omaggio a Renata Tebaldi – Gala

Orquestra e Côro, Direttore Roberto Minczuk
Solisti: Maria Pia Piscitelli (soprano), Luciano Ganci (tenore) Rodolfo Giugliani (barítono)
Programma: Verdi, Cilea, Giordano e Puccini.

31 OTTOBRE 2022 – TEATRO SPERIMENTALE DI PESARO
Ore 21:00: Concerto teatral-musicale  “Omaggio a Renata Tebaldi 2… dentro il canto c’è tutta la mia vita”
Orchestra Olimpia
Francesca Perrotta direttrice
Valentina Mastrangelo soprano
Clio Gaudenzi attrice
regia Alfredo Corno

25 NOVEMBRE 2022 – TEATRO COCCIA DI NOVARA
Ore 21:00: “Una notte da Diva” Omaggio a Renata Tebaldi – Mostra e Gala recital

Un giovane soprano deve debuttare al Teatro Coccia di Novara come Mimì ne La bohème di Giacomo Puccini e, entrando in sala, impaurita per la prova che l’attende, ricorda che Renata Tebaldi, su quello stesso palcoscenico cantò proprio quel ruolo.
Ne rievoca quindi la vita privata e la carriera attraverso le apparizioni di ombre che, materializzandosi davanti a lei, intonano le Arie più significative dell’esperienza della grande diva.
Seguendo la struttura dell’Opera italiana, la drammaturgia si apre con un pezzo strumentale e, strizzando l’occhio alla pratica dell’aria da baule, porta in scena i sentimenti, i ricordi, l’amore e la carriera di Renata Tebaldi, attraverso i brani più celebri del repertorio operistico italiano.

3 DICEMBRE 2022 – MUSEO RENATA TEBALDI, BUSSETO
Ore 15:00 Omaggio a Maria Callas
Con Giancarlo Landini, musicologo e Stephen Hastings, critico musicale

17 DICEMBRE  2022 – RIDOTTO DEL TEATRO ALLA SCALA, MILANO
Ore 17:00: Renata Tebaldi, una grande voce scaligera
Con Carlo Fontana, Giancarlo Landini, musicologo, e Giovanni Vitali, Responsabile promozione culturale del Maggio Musicale Fiorentino

FEBBRAIO 2023:
Il recital di Eleonora Buratto, previsto per il 20 dicembre a chiusura dell’anno tebaldiano, è spostato al 1 febbraio 2023, in occasione del compleanno di Renata Tebaldi, presso il Teatro G. Verdi di Busseto