Il Museo Renata Tebaldi e la Strada del Melodramma

Con la “Strada del Melodramma”, il Museo Renata Tebaldi intende avviare a Busseto, da piazza Giuseppe Verdi lungo via Roma sino ad arrivare al Museo Renata Tebaldi, la più grande passeggiata urbana al mondo dedicata al Melodramma e a tutti i suoi protagonisti, aprendo la strada con l’inserimento di tre pietre dedicate a Giuseppe Verdi, a Renata Tebaldi e ad Arturo Toscanini.

Portfolio

Nel corso degli anni la Strada del Melodramma si amplierà in continuo fino a diventare una straordinaria attrazione turistica di livello mondiale dedicata al Melodramma, considerato la più complessa forma d’arte che da sempre si associa all’Italia.

La strada del Melodramma si configura come un unicum mondiale di enorme valore simbolico e assumerà per Busseto uno straordinario ruolo di traino pubblicitario di livello internazionale.

Un percorso tra i nomi più grandi della lirica di sempre.

Le pietre posate

La strada del melodramma è una vera e propria celebrazione festosa e non una semplice sequenza di pietre commemorative; infatti saranno presenti nella Strada del Melodramma anche personaggi viventi, che sono già protagonisti della storia dell’arte melodrammatica.

Le pietre posate fino ad ora sono quelle di Giuseppe Verdi, Arturo Toscanini, Renata Tebaldi, Ettore Bastianini, Giacomo Puccini, Romano Gandolfi, Carlo Bergonzi, Maria Callas, Enrico Caruso, Giuseppe Di Stefano, Franco Zeffirelli, Placido Domingo, che hanno avuto testimonial d’eccezione quali Eleonora Buratto, Placido Domingo, Francesco Meli e Luca Salsi.

Portfolio
Portfolio
Portfolio
Portfolio
Portfolio
Portfolio
Portfolio
Portfolio
Portfolio