Renata Tebaldi Fondazione Museo
È promotrice del progetto Rigoletto. Renata Tebaldi Fondazione Museo ha l’obiettivo istituzionale di divulgare e promuovere la cultura del Melodramma italiano e di favorire il più ampio numero di categorie professionali nell’esercizio di una visione innovativa di questa nostra cultura, potenziando altresì il territorio di Busseto, simbolo di una vocazione storica e naturale per la tradizione operistica.
I suoi obiettivi sono quelli di diffondere il valore del Melodramma nella sua capacità di descrivere le emozioni dell’uomo i grandi ideali e valori della vita, di promuovere questo patrimonio culturale tramite una educazione e una formazione professionale per la realizzazione di produzioni operistiche, associate a corsi di specializzazione formativi.
Renata Tebaldi Fondazione Museo rappresenta il luogo di incontro per i migliori docenti e studenti da tutto il mondo, con Master Classes di alta qualificazione e formazione al fine di sviluppare il potenziale artistico e le capacità di ogni singolo studente nel raggiungimento di un alto livello di performing art e vocalità quali di realizzatori di scenografie, costumi, e attrezzeria favorendo il conseguente inserimento nel mondo lavorativo nazionale ed internazionale.
La Fondazione Pavarotti
Collabora al progetto per la parte di casting dei giovani cantanti che saranno protagonisti dell’opera Rigoletto.
La Fondazione è promotrice dell’arte del Maestro Pavarotti con l’obiettivo di richiamare allievi di canto che si ispirano al suo modello artistico finalizzato al perfezionamento, offrendo loro l’opportunità di farsi conoscere ed esibirsi in pubblico.
Le modalità di partecipazione al casting e le date esatte verranno comunicate prossimamente. Una prima selezione si svolgerà nell’arco della settimana del 10 novembre prossimo 2018 al Teatro Pavarotti di Modena.
L’Accademia di Belle Arti di Brera
Offre agli allievi del primo anno del Biennio di Scenografia indirizzo Teatro la possibilità di creare l’allestimento, per la parte scenografica, di attrezzeria e di costume, di uno dei melodrammi più importanti della storia dell’opera.
Corpo docenti
Il corpo docenti che segue gli allievi nello studio della drammaturgia dell’opera, nel disegno e progettazione, e nella realizzazione di laboratorio, nel performing art e regia, nelle tecniche dell’espressione, nella interpretazione musicale è formato da:
Edoardo Sanchi, docente di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti Brera. Ha lavorato nei più importanti teatri italiani ed internazionali e collaborato con i più grandi registi. E’ stato docente di scenografia presso l’Università di Melbourne e presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e di Carrara.
Angelo Lodi, coordinatore del progetto scenografico, è stato Capo Scenografo al Teatro alla Scala, realizzando i piu importanti spettacoli del teatro alla Scala, per artisti quali Zeffirelli, Strehler, Dante Ferretti, Frigerio, Pizzi. Presso l’Accademia di Brera insegna scenografia e scenotecnica.
Davide Petullà, direttore della Scuola di Scenografia presso l’Accademia di Brera. Scenotecnico e Costumista per opere teatrali e balletto. Assistente a cattedra all’Accademia di Belle Arti – Palermo.
Scenografia, assistente a cattedra – Accademia di Belle Arti – Roma
Marco Gandini, regista di fama internazionale. Ha lavorato al fianco di molti registi e costumisti: Giuliano Montaldo, Pier Luigi Pizzi, Hugo de Ana, Mauro Bolognini, Piero Tosi, Ezio Frigerio, Gabriella Pescucci, Maurizio Millenotti, Graham Vick e Paul Brown. E’ stato collaboratore storico di Franco Zeffirelli. E’ docente di tecnica dell’espressione presso l’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala e all’Università di Musica Showa di Tokyo.
Fabrizio Cassi, direttore d’orchestra, ha collaborato quale maestro accompagnatore con artisti di fama internazionale: Carlo Bergonzi, Daniela Dessì, Leo Nucci, Nicola Martinucci, V.Jurowski, Placido Domingo.