Il Senateur-maire de Lyon Monsieur Gèrard Collomb realizza un progetto urbano, ambizioso e innovatore, che diventerà l’emblema di Lione, metropoli aperta al mondo. Lione rende omaggio a 12 donne europee, scelte dalla UE,dedicando loro un tratto del lungo Rodano: 12 donne che hanno contribuito con la loro forte identità a tenere alta nel mondo la cultura Europea. Per l’Italia è stata scelta Renata Tebaldi.
Manifestazioni, incontri, concerti
A partire dal 2007, il Comitato Renata Tebaldi ha organizzato eventi diversi, per celebrare il ricordo di Renata

9 Maggio 2007, Lione
Un castello per la regina - Castello di Torrechiara, Langhirano
Il Castello di Torrechiara commissionato da Pier Maria Rossi, della famiglia dei Visconti, e costruito tra il 1448/60 per l’amante Bianca Pellegrini, è considerato uno dei più suggestivi e meglio conservati Castelli d’Italia, con straordinari cicli affrescati: la Camera d’oro” del 1464 circa e, le grottesche di Cesare Baglione.
Diciannove delle sale del Castello ospitano la completa raccolta di : abiti di scena firmati da artisti quali Nicola Benois, Beni Montresor, Giorgio De Chirico e abiti da concerto e da sera firmati da Valentino, Biki, Rosita Contreras, Hanee Mori, Stavropoulos e altri, da splendidi gioielli di scena e personali, da bauli di viaggio e i rari documenti che ripercorrono la carriera di Renata.
L’ideazione e la cura dell’immagine della Mostra è stata affidata all’arte di Oliviero Toscani, mondialmente riconosciuto come uno dei più interessanti realizzatori di campagne pubblicitarie: a Lui è dovuta infatti la titolazione “Un Castello per la Regina”.
Alla realizzazione del progetto “Un Castello per la Regina” hanno collaborato, secondo le loro competenze la Soprintendenza dei Beni Ambientali e Paesaggistici della Provincia di Parma e Piacenza, il Comune di Langhirano, il Comitato Renata Tebaldi e la Fondazione Teatro Regio di Parma grazie anche alla autorevole solerzia del suo Sovrintendente, il maestro Mauro Meli.
Conferenza del Maestro Riccardo Muti a New York - 15 marzo 2010
Il 15 marzo, nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, di fronte ad un attentissimo uditorio il Maestro Riccardo Muti ha ricordato, con parole di intensa partecipazione, Renata Tebaldi: come in altre occasioni il Maestro ha espresso il suo più vivo rammarico di non aver potuto avere, a causa dello scarto generazionale, la Tebaldi nel cast delle sue produzioni confermando di ritenerla tra le massime cantanti/musiciste del secolo appena concluso.
Ha altresì parlato dell’amicizia che li ha reciprocamente legati e dell’assiduità con la quale Renata è stata presente, alla Scala, alle prove di alcuni spettacoli da Lui diretti.
Riccardo Muti ha voluto poi mettere l’accento sulla versatilità del repertorio della Tebaldi, che spaziava da Mozart a Handel da Giordano a Catalani, da Boito a Gounod, da Puccini a Rossini, da Verdi a Wagner, ai più significativi Musicisti italiani del periodo verista.
"Oscar" della lirica a Renata Tebaldi, Verona - 31 agosto 2010
La Fondazione Verona per l’Arena, con il Patrocinio delle più alte Autorità Istituzionali, ha assegnato, nel corso di una manifestazione pubblica che si è svolta in Arena la sera del 31 agosto, gli “Oscar” della Lirica.
L’evento, nella sua prima edizione, vede Renata Tebaldi ottenere l’ambito premio alla memoria per una carriera che ha onorato l’arte lirica italiana nel mondo che oggi la celebra tra le Artiste più insigni e più amate dell’ultimo secolo.
Diari dal castello di Torrechiara: serata con Carla Fracci, 11 settembre 2010

L’11 Settembre 2010 ha dato il via il via agli incontri “Diari dal Castello” presso il Castello di Torrechiara, con Carla Fracci, la mitica “ètoile” scaligera che ha tenuto alto nel mondo il prestigio dell’Arte della danza italiana.
La frequentazione professionale (Carla Fracci ha partecipato a spettacoli del Teatro alla Scala nei quali era presente Renata Tebaldi) e la reciproca stima hanno legato momenti della vita artistica delle due “DIVE”, momenti che Carla Fracci ha ricordato nel corso dell’incontro.
Diari dal castello di Torrechiara: serata con Nello Santi, 18 settembre 2010

“Renata Tebaldi vista dal podio”
Nello Santi, uno dei maggiori direttori d’orchestra viventi. Veneto, ha parlato dell’amore per la lirica e la grande musica:
«Non sono depositario della tradizione. Il cuore dell’opera si chiama stile ed è immutabile.»
E, con questi presupposti ha diretto al Metropolitan di New York Renata Tebaldi, sia in Tosca che in Otello.
Diari dal castello di Torrechiara: serata con Giovanni Gavazzeni, 2 ottobre 2010

“È davanti a Lei che tremavano…”
È il titolo del terzo incontro della rassegna “Diari dal Castello” su Renata Tebaldi. Protagonista della serata, Giovanni Gavazzeni, autorevole critico musicale del quotidiano milanese Il Giornale.
Diari dal castello di Torrechiara: incontro con Philippe Daverio, 16 ottobre 2010

“Vissi d’arte”
Philippe Daverio è stato il protagonista del nuovo appuntamento per la rassegna Diari dal Castello. Nell’incontro dal titolo “vissi d’arte…”, sabato 16 ottobre 2010 alle ore 18.00, Daverio ha guidato i visitatori attraverso il percorso della Mostra dedicata a Renata Tebaldi all’interno del Castello di Torrechiara.
Diari dal castello di Torrechiara: incontro con Vittorio Sgarbi e Nazzareno Carusi al pianoforte, 23 ottobre 2010

“Un dì felice, eterea mi balenaste innante”
Diari dal castello di Torrechiara: incontro con Vittorio Sgarbi e Nazzareno Carusi al pianoforte, 23 ottobre 2010

“Listz, Michelangelo, Dante”
Sabato 23 ottobre 2010, ore 18.00, ultimo appuntamento della rassegna Diari dal Castello.
L’incontro, dal titolo “Listz, Michelangelo, Dante”, ha avuto come protagonisti il noto critico d’arte, politico, scrittore, personaggio televisivo e storico dell’arte italiano Vittorio Sgarbi ed il pianista Nazzareno Carusi.
Lettere di Testori, Paolo Grassi, Eugenio Montale, Beni Montresor dedicate a Renata Tebaldi lette da Vittorio Sgarbi
Dedicati a Renata Tebaldi i giardini di piazza N. Tommaseo - 19 luglio 2011
La proposta avanzata dal “Comitato Renata Tebaldi” di titolare un luogo Cittadino al nome di una delle più celebrate Artiste Italiane, che aveva eletto Milano quale sua residenza, è stata accolta dal Comune di Milano: i giardini di Piazza Nicolò Tommaseo, antistanti la splendida basilica di Sant’Alessandro, sono dedicati a Renata Tebaldi e il suo nome si leggerà tra i fiori e gli alberi di un luogo tra i più suggestivi della città.
150 italiani su 150 quaderni
150 italiani esemplari negli ultimi 150 anni: dai costruttori di oggetti quotidiani e universali come la brugola o la bic, ai premi Nobel per la chimica o la letteratura, dai premi Oscar del cinema ai personaggi celebri dell’editoria, della matematica, dell’industria, del giornalismo, della musica fino ai padri della Costituzione e dell’Europa. L’Italia ha dato i natali a molti personaggi di cui essere orgogliosi, ma la scelta è stata presa.
I 150 italiani più votati sono diventati i protagonisti della nuova collana di quaderni realizzati da Fabriano Boutique.
Per la musica tra Mascagni e Puccini la sola donna scelta è Renata Tebaldi
“Renata Tebaldi “profonda ed infinita” a Parma al Palazzo del Governatore
ottobre 2011 / febbraio 2012
La Mostra “Renata Tebaldi “profonda ed infinita” a Parma al Palazzo del Governatore.
Grazie all’appello del M° Riccardo Muti, l’Amministrazione di Busseto offre il bellissimo spazio delle Scuderie all’interno di Villa Pallavicino

Inaugurazione Museo Renata Tebaldi - 7 giugno 2014
Scuderie di Villa Pallavicino – Busseto
Teatro G.Verdi: Concerto “i Virtuosi” del Teatro alla Scala di Milano
Concerto dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Direttore Zubin Mehta - 31 agosto 2014
Cortile delle Scuderie di Palazzo Pallavicino.
Nella serata vengono eseguiti:
Sinfonia “La Forza del Destino” di Giuseppe Verdi, “Preludio e morte di Isotta” di Richard Wagner e la Sinfonia n.6 in Si minore “La Patetica” di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Concerto di Paolo Fresu - 14 giugno 2015
Concerto di Paolo Fresu e Alborada String Quartet per Renata Tebaldi, nelle Scuderie di Villa Pallavicino.
Nella stessa giornata Pinuccio Sciola dona al Museo Tebaldi una sua scultura sonora dedicata a Renata Tebaldi
Passeggiata Renata Tebaldi - novembre 2014, Milano
Dal 3 al 20 Novembre, una Passeggiata nel cuore di Milano, fra teatri e alberghi, fra negozi e botteghe storiche, per ricordare il decennale della morte di Renata Tebaldi.
Luoghi che il celebre soprano, milanese d’adozione, ha amato e frequentato nella sua vita di donna e di artista. Luoghi che ci ricordano come la parola artigianato contenga la radice “arte”. Luoghi che uniscono le più alte eccellenze della creatività italiana.
Palazzo Morando, Milano - novembre 2014 / gennaio 2015
In occasione del 10 anniversario della morte di Renata Tebaldi, il Comitato Renata Tebaldi produce ed organizza una mostra a Palazzo Morando, a Milano: “Renata Tebaldi, il mito del canto, lo stile di una Diva”
L'omaggio di Dolce & Gabbana - 8 dicembre 2014
L’8 Dicembre 2015, Dolce & Gabbana omaggia Renata Tebaldi in occasione della rappresentazione del 7 dicembre alla Scala di Milano dell’opera “Giovanna d’Arco”, interpretata da Renata Tebaldi nel 1951.
Nelle 15 vetrine di via Spiga angolo Corso Venezia vengono esposti costumi di Renata Tebaldi
La collaborazione con Aprile Millo e il M° Richard Bonynge - Busseto, luglio 2015
A Busseto, dal Luglio 2015, inizia la stretta collaborazione con Aprile Millo e il M° Richard Bonynge, per Master class di perfezionamento di canto.
Fondazione della "Renata Tebaldi Fondazione Museo"
Dal “Comitato Renata Tebaldi” si arriva alla costituzione della “Renata Tebaldi Fondazione Museo”