Il Museo Renata Tebaldi

Se l'Opera è uno dei vanti culturali dell'ltalia, Renata Tebaldi è universalmente considerata il paradigma della vocalità italiana. Il Museo è quindi un omaggio dovuto alla nostra più straordinaria cantante lirica, che, con la Sua “voce d’angelo” , la Sua rigorosa sapienza di musicista e il suo glamour, ha inebriato le platee di tutto il mondo, portando loro testimonianza dell’Arte e della Cultura italiana.

Portfolio

È nato così il Museo Renata Tebaldi, nella maestosa cornice delle Scuderie di Villa Pallavicino a Busseto, inserito al centro della Provincia di Parma, in uno dei territori più fecondi d’Italia.
L’enorme quantità di materiale (completamente autentico) raccolto dalla mamma prima e da Ernestina Viganò (erede di Renata Tebaldi) poi, costituisce un ricchissimo patrimonio che merita la massima cura nella sua conservazione e contribuisce ad accrescere il fascino di un’epoca e di un mondo, quello della lirica, che ancora oggi è in grado di stupire, dando nuova forza e nuova vita alle affascinanti sale del Palazzo delle Scuderie.

Il percorso museale intende ripercorrere la storia indimenticabile di Renata Tebaldi; la sua presenza nelle sale è signicativa ma discreta; l’allestimento, progettato da Daniela Gerini, mostra i costumi, i gioielli dell’epoca, i documenti, le storie di un’epoca passata, in una visione moderna che sa affascinare.

Essendo il patrimonio di Renata Tebaldi immenso, periodicamente sono previsti nuovi allestimenti.

Le sale

Services
Sala dei documenti

Esposizione di onorificenze, contratti, lettere, pagelle…

Services
Sala dei gioielli

Gioielli di scena, inclusi i gioielli per Otello, La Traviata, Tannhauser

Services
La stanza di Renata

Renata e il suo Life Style.

Services
Sala di Madama Butterfly

La sala consacrata a Madama Butterfly

Services
La sala delle fotografie

Alcune fotografie di Renata, con Paolo Grassi, con Maria Callas.

Services
Sala dei costumi di scena

I costumi di Renata, che racchiudono in sé molte storie.

Prenota la tua visita